Molte volte di fronte all'acquisto di una sella, ci poniamo l'interrogativo inevitabile: andrà bene al mio cavallo? Molte selle in commercio attualmente, specialmente per le linee economiche, hanno misure standard. Questo permette che alcune selle vadano bene per la gran parte dei cavalli, che però non abbiano garresi particolari, come un garrese stretto, pronunciato o basso, che solitamente richiedono un’apertura della camera garrese particolare. La camera garrese standard ha un'apertura di 32. La misura della sella, che sia western o inglese, va inoltre scelta in base al cavaliere.
Come scegliere la misura del seggio:
- 13" e 14" - esistono seggi da 13" e 14" adatti a pony e bambini.
- 15" - il seggio da 15" è indicato per bambini e ragazzi fino ai 55-60 kg per un’altezza di max. 180 cm.
- 16" - fino agli 80 kg è raccomandata una sella con seggio 16" (il seggio più comune).
- 17" - oltre gli 80 kg, e/o altezze superiori ai 180 cm è consigliabile un seggio 17".
- 18" - oltre questi parametri può essere necessario il seggio 18", che però non è disponibile in tutti i modelli.
Esistono anche seggi con mezze misure, tipo il 16,5" che vestono meglio le forme più generose di cowboy e cavalieri.
Come scegliere la misura dell’arcione nella sella Western:
Per le selle western solitamente ci sono diversi arcioni, tenete presente che lo standard ha l'apertura della camera del garrese a 32. Se si ha un cavallo arabo, o con un garrese molto magro è necessario cercare una sella che abbia un arcione adatto, altrimenti si rischia facilmente di poterlo fiaccare, lesionando quindi pelle e muscolatura del cavallo.
Lo stesso vale per il cavallo con spalle e garrese molto ampi e aperti. Le aperture del garrese più comuni si distinguono in diverse famiglie, che variano per la misura in pollici e l'apertura:
- Semi quarter 6" 1/2, solitamente 90°.
- Regular dal 5" 3/4 al 6", solitamente 90°.
- Full quarter dai 6" 3/4 fin oltre i 7", con apertura dai 90 ai 94°.
- per alcuni casi molto rotondi è possibile optare per un extra full quarter, ancora più ampia, come nei casi per Haflinger che portano un 7" 1/2 o Draft 8" (entrambi maggiori ai 94°).
- Le Arabians invece usano solitamente un gullet con misure dal 6" 1/2 al 6" 3/4.
Sempre per le selle western, è importante considerare anche la lunghezza della schiena, perché nel caso avessimo un cavallo con la schiena corta o la groppa molto tonda, è raccomandata una sella con gonne tonde (round skirt) per evitare di fiaccare i quarti e limitarne i movimenti. Diverse forme di sella variano in base alla disciplina per cui sono state pensate e sviluppate: roping, cutting, reining, barrel, endurance, trail e show. Oltre alla forma e inclinazione del seggio, varia l'inclinazione e lo sviluppo dello swell e fork. Le Skirt (gonne) possono essere tonde (Round), quadrate (Square), grandi (Big) o a farfalla (Butterfly).
Come scegliere la misura dell’arcione nella sella Inglese:
Per quanto riguarda le selle inglesi esistono in commercio diversi tipi di selle universali, dove per poterle adattare a cavalli diversi è possibile sostituire l'archetto con uno che abbia un'apertura per il garrese più appropriata.
Ogni specialità prevede la sua sella: salto ostacoli, dressage, polo, cross country, caccia, galoppo, endurance, amazzone. Queste variano per la profondità del seggio e dei quartieri, l'ampiezza del garrese, e lo sviluppo dei cuscini. Per essere certi di non sbagliare è possibile misurare l'ampiezza del garrese col "garresometro" o un con un metodo un po' più fai da te, costruire la sagoma del garrese con un semplice filo di ferro, o ritagliando un cartoncino. Resta sempre possibile far personalizzare e far creare su misura la sella adatta per cavallo e cavaliere.
Come misurare la schiena del cavallo:
Per effettuare la misurazione trovate un posto tranquillo dove lavorare con il cavallo. Il cavallo deve poter assumere una posizione di appiombo molto naturale.
- Costruite un archetto con materiale flessibile o semirigido, come ad esempio il fil di ferro, della misura di 36 cm e piegarlo a metà.
- Individuate la scapola del cavallo, l’archetto per la misurazione deve essere posizionato 2-3 cm dietro alla scapola.
- Piegate l’archetto in modo che poggi comodamente sul garrese del cavallo ed assicuratevi che sia perpendicolare al terreno.
- Sollevate con attenzione l’archetto in modo che non si pieghi.
- Una volta tolto l’archetto è preferibile disegnare su un foglio la sagoma così ottenuta, in modo da poter effettuare le misurazioni senza rischiare di modificarne la forma.
- Misurate la distanza A tra i due punti estremi dell’archetto e la distanza B tra i due punti intermedi, che si trovano a circa 9 cm da ogni estremità.
- Confrontate le misure ottenute con la seguente tabella per individuare l’apertura della sella.
A |
B |
Misura |
Taglia |
meno di 18 cm |
7-10 cm |
28 |
S |
18-19 cm |
7-10 cm |
29 |
S |
19-20 cm |
7-10 cm |
30 |
S |
20-22 cm |
9-12 cm |
31 |
S |
22-24 cm |
10-13 cm |
32 |
M |
24-25 cm |
13-15 cm |
33 |
M |
25-26 cm |
13-15 cm |
34 |
M |
26-27 cm |
14-15 cm |
35 |
L |
27-28 cm |
14-15 cm |
36 |
L |
28-30 cm |
14-16 cm |
37 |
XL |
30-31 cm |
16-17 cm |
38 |
XL |