NBF Lanes Carobin Horse 100g integratore per cavalli
Carobin Horse pasta appetibile è un nuovo integratore per cavalli, in forma di pasta appetibile, per contrastare gli effetti dei disturbi intestinali, consentendo un pronto recupero.
Pagamenti sicuri







NBF Lanes
Carobin Horse
Carobin Horse pasta appetibile è un nuovo integratore per cavalli, in forma di pasta appetibile, per contrastare gli effetti dei disturbi intestinali, consentendo un pronto recupero.
È un prodotto a base di Ceratonia Siliqua L., Bentonite, FOS (frutto-oligosaccaridi) e Nucleotidi naturalmente presenti nel lievito.
Carobin Horse va ad agire a livello delle diverse strutture che compongono la barriera intestinale del cavallo, rafforzando la prima linea di difesa contro la sintomatologia diarroica.
Carobin Horse svolge un’azione completa: trofica sugli enterociti, di rinforzo delle tight junctions, di reintegrazione dello strato di muco e di ripristino della flora batterica.
QUANDO USARLO
- Episodi diarroici
- Sindromi diarroiche
- Ridotta consistenza delle feci
- In tutti i casi in cui è opportuno aumentare le difese immunitarie della mucosa intestinale e limitare i rischi da disidratazione
PERCHE' USARLO?
- Compatta le feci liquide o molli e ne favorisce l’espulsione
- Favorisce l’espulsione delle tossine microbiche
- Contrasta la flora batterica patogena
- Aumenta le difese immunitarie della mucosa intestinale
- Consente il rapido recupero del cavallo a seguito dei disturbi intestinali
VANTAGGI
I Nucleotidi, che arricchiscono Carobin Horse pasta appetibile, sono preziose sostanze biologiche, fondamentali per il corretto funzionamento della cellula. Dagli studi più recenti si è evidenziato che sono tra i più importanti nutrienti in grado di aumentare le fisiologiche difese immunitarie della mucosa intestinale e di favorire il rapido recupero del cavallo dopo i disturbi intestinali. La Ceratonia Siliqua aiuta a compattare in poche ore le feci liquide o molli e ne favorisce l’espulsione. Grazie al suo superiore potere adsorbente rispetto al caolino ed al carbone vegetale, favorisce l’espulsione delle tossine microbiche, è in grado di contrastare la flora batterica patogena e favorire lo sviluppo della flora batterica “benefica”. Consente, per questo, un rapido recupero, anche grazie all’apporto di Potassio ad azione reidratante e di Nucleotidi 5’ Monofosfato (AMP, CMP, GMP-Na, UMP-Na) che aumentano le fisiologiche difese immunitarie della mucosa intestinale.
Carobin Horse pasta appetibile permette il rapido ripristino delle principali componenti della barriera intestinale che rappresenta la prima linea di difesa dalle patologie enteriche del cavallo, riducendo efficacemente la sintomatologia diarroica acuta.
Carobin Horse grazie all’azione sinergica dei suoi componenti è un prodotto unico e innovativo in quanto agisce a livello di:
- mucosa intestinale (permeabilità e protezione epitelio)
- microflora saprofita (esclusione competitiva)
- sistema immunitario intestinale (GALT)
Carobin Horse contrasta la sintomatologia diarroica acuta derivante da un’alterata permeabilità intestinale e previene l’instaurarsi di uno stato infiammatorio cronico a livello intestinale. A discrezione del Medico Veterinario può essere usato anche associato ai farmaci.
COMPOSIZIONE
– ACIDO TANNICO
Polifenolo idrolizzabile presente nella Ceratonia siliqua (carruba), pianta leguminosa dalle riconosciute proprietà antisettiche, astringenti e antidiarroiche (Ashok et al., 2012) e nella pianta di Castagno. L’acido tannico svolge importanti funzioni nei confronti del tratto intestinale: attività astringente (riducendo la motilità intestinale e svolgendo un’azione protettiva nei confronti della mucosa intestinale), attività antibatterica (attraverso un meccanismo di esclusione competitiva nei confronti di batteri patogeni) (Chung et al., 1993), azione antiossidante (riducendo lo stress ossidativo a livello di tight junctions) (Ren et al., 2012).
– OSSIDO DI ZINCO
Microelemento che svolge importanti funzioni a livello intestinale sia a livello della barriera che nei confronti della microflora. Infatti agisce sulla permeabilità intestinale con un’azione diretta sulle proteine delle tight junctions (Wang et al., 2013) e riduce la popolazione di enteropatogeni coliformi. La forma microincapsulata, unitamente all’acido tannico, garantisce la sua attività a livello intestinale aumentando l’efficacia della sua azione sinergica nei confronti della sintomatologia diarroica.
– PROBIOTICI
Enterococcus faecium, Lactobacillus acidophilus e Bacillus coagulans sono microrganismi probiotici che, by-passando la barriera gastrica, arrivano a livello intestinale dove si moltiplicano creando un’ambiente sfavorevole allo sviluppo di batteri patogeni (Bai et al., 2006). Inoltre, a livello mucosale regolano il sistema immunitario modulando la produzione di citochine infiammatorie e i segnali regolatori indotti dai Tool like receptor (TLRs) (Paganini et al., 2006, Vaanderpool et al., 2008). L’attività fermentativa dei batteri probiotici produce acidi grassi a catena corta (in particolare acido butirrico) che svolgono un’azione trofica nei confronti degli enterociti migliorando di conseguenza la funzione di barriera nei confronti di batteri patogeni (Zirek et al., 2007).
– PREBIOTICI (MOS)
I mannanoligosaccaridi sono carboidrati indigeribili derivanti dalla parete esterna dei lieviti che vengono utilizzati a livello intestinale dai batteri probiotici (azione prebiotica). Tali molecole interferiscono con l’adesione dei batteri patogeni alle cellule epiteliali (Spring et al., 2000) e stimolano la produzione di IgAs (attività immunostimolante) (Newman and Newman, 2001). Agiscono inoltre aumentando la produzione dello strato protettivo di muco intestinale.
– FRUTTO-OLIGOSACCARDI (FOS)
I frutto-oligosaccaridi (FOS) sono polisaccaridi costituiti da unità di fruttosio legate ad un glucosio terminale. L’effetto prebiotico dei FOS è stato ampiamente dimostrato e numerosi studi riportano che la somministrazione di questi carboidrati nel cavallo causa l’aumento del numero dei bifidobatteri e dei lattobacilli in vivo. Per questa ragione sono particolarmente indicati nei casi di disbiosi intestinale al fine di stimolare la crescita dei batteri probiotici a scapito della microflora patogena con dirette conseguenze sulla salute del cavallo.
– NUCLEOTIDI
Sono sostanze biologicamente attive che in condizioni di rapida crescita, limitata assunzione alimentare o cambiamenti immunitari, diventano dei composti essenziali (Cosgrove, 1998). La loro integrazione comporta importanti cambiamenti soprattutto a livello morfologico e funzionale dell’epitelio intestinale. (Di Giancamillo et al, 2003; Domeneghini et al, 2004; Sauer et al, 2010).
– VITAMINA B12
La Cobalamina (Vitamina B12) è una vitamina idrosolubile essenziale per numerosi sistemi enzimatici. Sono necessarie adeguate quantità per la sintesi di acidi nucleici e per l’ematopoiesi (Markle,1996). Poiché la deficienza di questa vitamina si verifica in corso di patologie gastroenteriche, la sua integrazione è auspicabile a fini terapeutici e prognostici (Ruaux, 2013).
– BENTONITE
La Bentonite è un fillosilicato, un minerale argilloso composto per lo più da montmorillonite, calcio o sodio.
La Bentonite è in grado di assorbire parecchia acqua, formando un gel viscoso. Proprio in virtù di queste caratteristiche reologiche e adsorbenti, la Bentonite è utilizzata in ambito alimentare come additivo (E558), in ambito farmaceutico e talvolta come integratore nutrizionale. Inoltre, grazie alla sua carica negativa, agisce attraendo sostanze di carica opposta, liberando il tratto gastro enterico da detriti cellulari, muco in eccesso e tossine.
COMPOSIZIONE CHIMICA
Composizione: oli e grassi vegetali, malto estratto da orzo, farina di carrube (Ceratonia Siliqua L.) essiccate micronizzata (123.460mg/kg), vaselina bianca, lieviti e prodotti simili (Nucleotidi 5’monofosfato-AMP, CMP, GMP-Na, UMP-Na) (16.660mg/kg), frutto-oligosaccaridi (15.000mg/kg).
Additivi: Additivi nutrizionali: Vitamina E (tutto-rac-alfa tocoferil acetato) 2.000 mg/kg. Additivi tecnologici: silice colloidale, lecitine, bentonite-montmorillonite (10’000mg/kg), antiossidanti. Additivi organolettici: aromatizzanti 17.500mg/kg.
Componenti analitici (%): Proteina grezza 2,74; Cellulosa grezza 3,23; Oli e grassi grezzi 54,4; Ceneri grezze 7,95; Zuccheri totali (saccarosio) 3,5; Umidità 7,08; Calcio 0,488; Sodio 0,186; Fosforo 0,232.
Somministrare Carobin Horse pasta appetibile insieme al cibo o direttamente in bocca all’animale. I dosaggi possono essere variati a giudizio del Medico Veterinario.
Completare la razione giornaliera con l’alimento abituale. Lasciare sempre acqua fresca a disposizione. Conservare in luogo fresco ed asciutto.
Confezione: siringa graduata da 100 g
PULEDRI fino a 100kg:- 1⁄2-1 siringa al giorno.
CAVALLI ADULTI:
- 1-2 siringhe al giorno.
La durata della somministrazione potrà variare in funzione del parere del Medico Veterinario.
Riferimenti Specifici
- Codice a barre UPC
- 930603799240